Che storia ti racconti?

Che storia ti racconti?

Cosa ti racconti?

Quando ti accade qualche cosa, soprattutto negativa, che storia ti racconti? Qual è la narrazione che fai di ciò che è successo? Quali parole usi, come interpreti i fatti e come li descrivi a te stesso ed agli altri?

Proprio di questo vogliamo parlare oggi. La tua vita e quello che tu chiami destino sono in realtà il risultato di quello che narri a te stesso ogni giorno.

Piccolo avvertimento: nei nostri articoli usiamo il maschile inclusivo per un’esposizione più semplice, ma indifferentemente ci riferiamo sempre in modo ampio ed inclusivo a tutti, senza alcuna distinzione.

La storia che narri forma la tua realtà

Aderiamo da sempre all’approccio narrativo, secondo il quale la storia che narri a te stesso forma la tua realtà, plasmandola nel vero senso della parola. Insomma, tutto ciò che dici a te stesso ed il modo con il quale descrivi quello che ti accade contribuiscono a creare il tuo presente ed il tuo futuro.

Se ti succede qualche cosa di negativo, se si presenta un problema nella tua vita, se vivi un fallimento o un abbandono, se commetti un errore, il tuo presente ed il tuo futuro saranno modellati proprio dalla tua narrazione. Se ti racconti che sei sfortunato, che non sei capace, che ti va sempre tutto male, che la vita è ingiusta con te e così via, il tuo presente come il tuo futuro saranno segnati da questa interpretazione negativa e la rifletteranno senza scampo. Questo tipo di narrazione andrà ad influenzare la percezione che hai di te stesso: se ti racconti di essere incapace, ti percepirai come una persona incapace, con la conseguenza che lo sarai veramente e che tutto sarà un fallimento.

Il problema è il problema

Michael White, terapeuta australiano che ha sviluppato l’approccio narrativo, evidenzia che la persona non è il problema, ma il problema è il problema!

È proprio così, tu non sei il tuo problema o il tuo fallimento o il tuo errore. Si tratta di riconoscere questi come eventi esterni a te stesso e descriverli come tali, guardandoli da un punto di vista diverso.

Con il coaching impari a raccontarti in modo nuovo

Il coaching ti aiuta ad imparare ad avere una narrazione diversa ed a confinare il problema fuori da te, dandogli un nome e considerandolo come un’entità separata. La nuova storia che il coaching ti porta a raccontarti è costruttiva e non distruttiva. Per questo il coaching è così efficace!

Scopri i nostri Percorsi di coaching e la nostra Accademia di formazione per coach.

Nicoletta Cotugno

@diritti di riproduzione vietati